Le 20 differenze tra i bevitori di tè e quelli di caffè
Il mondo si divide in due categorie di drogati: i bevitori di caffè e quelli di tè.
L’appartenenza a una o l’altra dipendenza rivela due tipologie di personalità molto diverse che raramente si incontrano.
Alcuni di noi attraversano dei periodi della vita nei quali preferiscono il caffè, poi magari passano al tè. Altri portano avanti la doppia dipendenza. Ma sono una minoranza. La maggior parte è fedele alla sua droga e osservandone il comportamento possiamo individuare profonde differenze.
L’ha fatto Elite Daily e noi riportiamo le migliori considerazioni rivisitate e corrette. Dopo aver sorseggiato questo articolo visita la pagina Instagram dell’Oltreuomo.
Ecco la liste delle differenze tra chi beve tè e chi beve caffè
#1 I bevitori di tè si prendono una pausa; i bevitori di caffè hanno bisogno di una pausa.
#2 I bevitori di tè si stendono sul divano; i bevitori di caffè si preparano ad uscire.
#3 I bevitori di tè enfatizzano il rituale; i bevitori di caffè lo moltiplicano infinite volte.
#4 I bevitori di tè danno molta importanza alla location; i bevitori di caffè danno molta importanza alla velocità con cui possono ottenerlo.